Green Policies: Cosa Sono e Perché Implementarle

Articolo a cura di Andrea Noli

Perché adesso si parla tanto di green policies?

ll progresso tecnologico umano ha prodotto un aumento esponenziale nella qualità della vita. Tutto questo però ha avuto un costo. Un costo pagato da tutti noi, attraverso il consumo delle risorse rinnovabili e l’inquinamento che solo ora sembra essere un problema di cui occuparsi. Negli ultimi anni, il tema della salvaguardia dell’ambiente ha avuto una sempre maggiore visibilità e una maggiore esposizione anche nei mass media.

Prima di entrare nel merito delle green policies, è doverosa premessa.

Green policies ovvero politici verdi?

Ovviamente no. La differenza è chiara in inglese dove le policies sono ben distinte dalle politics. In Italia tutto sta sotto l’ombrello della parola politica.

Con policy (singolare di policies) si intende un sistema di principi utilizzato per guidare e indirizzare le decisioni e ottenere risultati ragionevoli.

Con politics si intende la politica dei partiti, delle idee, dei governi e via dicendo.

Green policies ma non green politics?

Dipende, la Green politics esiste ed è un’ideologia politica che mira a creare una società ecologicamente sostenibile i cui baluardi sono la nonviolenza, la giustizia sociale e la democrazia di base.

Perché queste politiche non sono state implementate prima?

Banalmente per una questione di ignoranza. Un po’ come per i danni provocati dal fumo, non si era a conoscenza del fatto che l’utilizzo intensivo delle risorse ambientali avrebbe portato a danni dagli effetti così catastrofici. Ora chiunque, dal fruttivendolo sotto casa al rettore di Harvard, sono concordi che il clima sta cambiando ed è necessario adottare un atteggiamento più eco-solidale.

Quindi gli accordi di Parigi risolveranno il problema?

Assolutamente…no. Oltre a trovare la resistenza di vari Paesi, senza fare nomi citiamo solo quelli con le stelle e le strisce, gli accordi di Parigi hanno il grosso handicap di non aver un serio apparato di “punizioni” per chi non rispetta i patti. In sostanza è un po’ come se dicessimo a qualcuno che non deve passare col rosso ma non creassimo una sanzione che prevenga tale comportamento sbagliato.

Inoltre i Paesi in via di sviluppo (India in primis) lamentano che i Paesi già sviluppati, sono diventati tali anche grazie alle emissioni di agenti inquinanti da parte delle loro industrie, mentre ora vorrebbero tarpare le ali ai Paesi emergenti impedendoli di inquinare e “imitarli”.

Quali misure vengono adottate dalla Pubblica Amministrazione?

Un’importante misura che in qualche modo è a monte delle green policies è il “Green Public Procurement”, in italiano Acquisti verdi della P.A.. Questo processo “filtra” gli acquisti pubblici e permette che sono quelli che rispettano determinati standard eco-solidali, arrivino alla firma del contratto. Questi standard sono contenuti nei criteri minimi ambientali (CAM) e variano da settore a settore.

Come si può far accettare meglio le green policies alla popolazione?

Ovviamente dire a qualcuno che non usando la macchina oggi, avrà un guadagno in un futuro prossimo, potrebbe non produrre gli effetti sperati. Tralasciando l’esempio banale, il cambiamento di mentalità verso una visione più eco-solidale non può essere né imposto né solo punitivo. Ogni settore economico deve contribuire al cambiamento globale, e per questo si è avviato lo “Environmental policy integration” o politica di integrazione ambientale. L’EPI punta infatti a sensibilizzare ogni settore per far si che gli obiettivi delle green policies vengano implementati non sono dai settori come quello energetico e dei trasporti, ma anche da quelli dove il diventare eco-solidale può risultare più costoso nel breve termine. L’EPI è considerato come un elemento chiave dello sviluppo sostenibile. In conclusione, l’obiettivo è rendere le green policies più mainstream e quindi parte della vita di tutti i giorni e non un fatto eccezionale o un “extra”.

Sempre dallo stesso autore, “Come ridurre le emissioni di CO2”? .

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Se hai usufruito di questo bonus inizia a tremare | Agenzia delle Entrate avvisa i cittadini: in arrivo fiumi di raccomandate

In arrivo migliaia di lettere dall’Agenzia delle Entrate: nel mirino chi ha beneficiato di questo…

4 ore ago

Mediaset, cancellato il programma più atteso dell’anno | Purtroppo è ufficiale: delusione enorme per il pubblico da casa

Brusco stop per uno degli show musicali più chiacchierati e attesi degli ultimi mesi: ecco…

8 ore ago

“È un esemplare praticamente unico”: avvistato il primo Pinguino Dorato | Sembra provenire da un altro pianeta

Spunta un pinguino che sembra uscito da un sogno, un esemplare rarissimo che vi lascerà…

11 ore ago

3 T-shirt a meno di 7€ | Primark surclassato da LIDL: con i resti delle colazioni ti rifai il guardaroba

Ti bastano meno di 7 euro per portarti a casa un prodotto di assoluta qualità…

13 ore ago

Pensione, l’età minima aumenta ancora | Dovremo lavorare fino allo sfinimento: i 70 anni sono i nuovi 50

L'età minima pensionabile soggetta all'ennesimo aumento. I lavoratori sono esplosi nel proprio malcontento. Cosa succederà?…

15 ore ago

Addio Pos, da questa data si torna al contante | Italiani increduli ma la notizia è reale: era diventato troppo costoso

Una data particolare che segnerà sicuramente uno spartiacque tra utilizzo del Pos e del contante:…

18 ore ago