Stoccare Energia nella Sabbia

Articolo a cura di Matteo Pampagnin

La sabbia è un elemento che facilmente si trova in natura e, ad oggi, viene utilizzata soprattutto nel campo dell’edilizia. Nella nostra mente pensando a questa viene subito l’associazione con l’estate e la spiaggia e, proprio in questo luogo, è possibile apprezzare e capire il potenziale di questo materiale.

Quante volte nel pieno pomeriggio estivo ci siamo scottati i piedi camminando su di essa?Quante volte ci siamo accorti che, con il sole ormai tramontato, la sabbia sprigionava ancora il suo calore accumulato durante il giorno? Da queste mere osservazioni si è giunti allo STEM, il solare termodinamico a sabbia.

La tecnologia STEM (acronimo di solare termodinamico Magaldi) è frutto di un team made in Italy composto dalla divisione di ricerca del gruppo Magaldi Spa di Salerno (specializzata nella produzione di impianti industriali) e la collaborazione dell’Università Federico II e di tre istituti del CNR: Istituto di ricerca sulla combustione, Istituto nazionale di ottica e l’Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici.

Ad oggi sono presenti due tecnologie STEM:

  • Il prototipo pilota da 100KWt.
  • STEM di taglia industriale da 2MWt a Milazzo in Sicilia.
magaldi.com

Ma da cosa è costituito lo STEM? Quale tecnologia innovativa utilizza?

Lo STEM è costituito da un sistema di specchi montati su eliostati: dispositivi che seguono la traiettoria del sole. I raggi sono indirizzati su una torre (ricevitore) alta 36 metri, anch’essa composta di specchi che li reindirizza in una sorta di contenitore posto al centro.

qualenergia.it

La vera innovazione è contenuta all’interno di questo contenitore. Infatti vi è un letto fluido di sabbia (peso 270 tonnellate), cioè un fluido costituito da aria e particelle sospese di silicio di 0,2 mm o meno che in esercizio arrivano ad una temperatura che si aggira tra i 550°C e 650°C.

Lo scambiatore di calore posto all’interno a contatto con il letto fluido, permettere il riscaldamento dell’acqua fino a trasformare questa in vapore surriscaldato che viene mandato in turbina per la produzione di energia. La vera protagonista è la sabbia che garantisce la produzione ma anche l’accumulo di energia, grazie alle sua proprietà di “memorizzare” il calore portando avanti il processo anche quando il sole non c’è.

I vantaggi dello STEM:

  • Accumulo termico molto elevato ( 10/15 ore)
  • Materiale poco costoso (sabbia)
  • Modulabile (ogni modulo produce 500KWe)
  • Ecocompatibile (l’impatto ambientale è pari a zero)
  • Affidabile e Duraturo (pochi interventi di manutenzione ed è pensato per durare decenni)
  • Flessibile (attraverso collegamento dei moduli si segue la domanda di energia)
  • Soluzione ideale per aree remote
  • Ibridazione (può essere integrato con altre fonti energetiche,torre ricevente utilizzata per combustione di altre fonti)

Attualmente si sta raggiungendo un’ulteriore innovazione: utilizzare gli eliostati per produrre ulteriore energia, facendo si che solo una parte utile dello spettro solare riscaldi la sabbia mentre il resto verrà utilizzato da pannelli fotovoltaici montati sugli specchi.

 

 

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Il suo bonifico non è andato a buon fine: è il messaggio che fa più vittime di una rapina | Bloccate questo numero

Una nuova e insidiosa truffa online sta prendendo di mira i clienti bancari, sfruttando messaggi…

1 ora ago

Test del QI semplificato | Scopri se sei intelligente in soli 30 secondi: 9 laureati su 10 falliscono miseramente

Questo test è molto interessante in quanto bisogna risolvere questo test matematico in pochi secondi.…

3 ore ago

È in casa tua, la tocchi e sei spacciato | La pianta killer che ti manda dritto al Creatore, occhio a queste foglie

Una pianta tanto bella e profumata quanto pericolosa è diffusissima in Italia: steli, foglie e…

5 ore ago

INPS, approvato il bonus 1° maggio | Accredito a sorpresa da 854€: ricordati di controllare il tuo conto

Ecco arrivare un nuovo determinante bonus. Le famiglie italiane possono sorridere. Prima di ottenerlo, devi…

8 ore ago

Ultim’ora, confermato il “Bonus EE”: ricevi 1200 euro e non paghi più le bollette | Meglio di così non ti poteva andare

Con il nuovo Bonus EE puoi dire addio alle bollette: lanciata l'offerta che ti premia…

18 ore ago

State ingerendo pesticidi su pesticidi, il Ministero della Salute non ce l’ha fatta più e ha vuotato il sacco: non lo dovete più mangiare

Il Ministero della Salute interviene: richiamato un prodotto per la presenza di pesticidi oltre i…

22 ore ago