Isole artificiali nel Mare del Nord per la produzione di Energia Eolica

Entro il 2050, il Mare del Nord  potrà rappresentare uno dei più importanti centri di energia eolica d’Europa. A prometterlo sono gli Stati che su di esso affacciano: Paesi Bassi, Danimarca, Germania, Gran Bretagna, Norvegia e Belgio. Il nome del progetto è “North Sea Wind Power Hub”, il quale prevede la realizzazione, entro 4 chilometri quadrati, di una o più isole artificiali (Power Link Islands), in grado di ospitare oltre 7000 turbine eoliche. Nelle condizioni di lavoro stimate, le isole artificiali saranno in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di 80 milioni di persone, producendo tra i 70 mila e i 100 mila MW.

DOVE

L’area interessata è conosciuta sotto il nome di Dogger Bank, ovvero un grande banco sabbioso del Mare del Nord, a 100 km  al largo della costa del Regno Unito. Tale scelta è giustificata da due fattori fondamentali: prima di tutto, la zona in questione è fortemente esposta al vento per quasi la totalità dell’anno, in secondo luogo, trattandosi di banco sabbioso, la profondità dell’acqua non è eccessiva, facilitando quindi le operazioni di costruzione e manutenzione. Sull’isola sorgeranno, infatti, vere e proprie case, destinate esclusivamente al personale strettamente necessario alla manutenzione stessa.

IL COSTO

Il progetto è sostenuto da TenneT TSO BV (Paesi Bassi), Energinet.dk (Danimarca) e TenneT TSO GmbH (Germania) ,aziende leader nell’ambito del trasporto di energie provenienti da fonti rinnovabili, mediante cavi di trasmissione, per un costo dell’impianto eolico che si aggira attorno ai 1,1 miliardi di euro. Una cifra importante, giustificata però da un drastico abbattimento delle emissioni di CO2, alle quali ogni paese dell’Unione Europa dovrà attenersi, limitando i consumi ed investendo, appunto, in fonti rinnovabili come eolico e solare.

IN FUTURO

Le aziende coinvolte, oltre a garantire la gestione dell’energia tra i paesi direttamente interessati, si stanno già adoperando nel familiarizzare con altre realtà europee, così da creare una fitta rete di collaborazioni sul territorio.
Inoltre, secondo gli amministratori delegati di Energinet, le potenzialità del Power Hub non si fermano qui. Una volta collaudato il sistema, si potrà procedere liberamente all’installazione di pannelli solari, così da sfruttare l’ampia esposizione solare della zona, nei mesi primaverili.

A questo punto non ci resta che attendere il prossimo 23 Marzo, data in cui sarà siglato l’accordo tra i sei stati e le due aziende leader, così da mostrare, in via ufficiale, i frutti di una partnership proficua per l’economia e l’ambiente.

Alessandro Plantamura

Recent Posts

Il suo bonifico non è andato a buon fine: è il messaggio che fa più vittime di una rapina | Bloccate questo numero

Una nuova e insidiosa truffa online sta prendendo di mira i clienti bancari, sfruttando messaggi…

1 ora ago

Test del QI semplificato | Scopri se sei intelligente in soli 30 secondi: 9 laureati su 10 falliscono miseramente

Questo test è molto interessante in quanto bisogna risolvere questo test matematico in pochi secondi.…

3 ore ago

È in casa tua, la tocchi e sei spacciato | La pianta killer che ti manda dritto al Creatore, occhio a queste foglie

Una pianta tanto bella e profumata quanto pericolosa è diffusissima in Italia: steli, foglie e…

5 ore ago

INPS, approvato il bonus 1° maggio | Accredito a sorpresa da 854€: ricordati di controllare il tuo conto

Ecco arrivare un nuovo determinante bonus. Le famiglie italiane possono sorridere. Prima di ottenerlo, devi…

8 ore ago

Ultim’ora, confermato il “Bonus EE”: ricevi 1200 euro e non paghi più le bollette | Meglio di così non ti poteva andare

Con il nuovo Bonus EE puoi dire addio alle bollette: lanciata l'offerta che ti premia…

18 ore ago

State ingerendo pesticidi su pesticidi, il Ministero della Salute non ce l’ha fatta più e ha vuotato il sacco: non lo dovete più mangiare

Il Ministero della Salute interviene: richiamato un prodotto per la presenza di pesticidi oltre i…

22 ore ago