Pierluigi Sidella, vincitore del Premio Leonardo 2016

Un'immagine della premiazione. leonardocompany.com
Hai vinto il Premio Innovazione per neolaureati con la tua tesi di laurea. Come ci si sente ad aver ottenuto un tale riconoscimento?
Qual è stato l’argomento del tuo lavoro di tesi?

Foto di Pierluigi Sidella
Cosa si intende per “more/all electric aircraft”?
In cosa consiste il progetto dell’ Energy Factory Bari e quali sono i progetti in cantiere?
Si tratta di un’iniziativa pubblico privata avviata nel 2010 dalla collaborazione tra il Politecnico di Bari e Avio Aero. Attualmente efb ospita circa 40 ricercatori. Ci sono dottorandi di ricerca, assegnisti di ricerca e ingegneri avio aero o del dta (distretto tecnologico aerospaziale). Le attività di ricerca principali riguardano sistemi per la produzione di energia e la movimentazione di apparati meccanici a bordo dei velivoli. Oltre al mio progetto, altri interessanti progetti in cantiere sono il Marine Energy Lab, un impianto eolico offshore galleggiante e lo sviluppo di un motore per la propulsione aeronautica di nuova generazione. Sono tutti progetti altamente interdisciplinari che vedono la collaborazione di ingegneri di diversa natura.

Foto di Pierluigi Sidella
Quali sono i tuoi sogni per il futuro?
Mi piacerebbe continuare ad occuparmi di elettronica di potenza ed azionamenti elettrici per la trazione elettrica. Gli azionamenti elettrici high-speed direct drive (ovvero che non usano variatori di giri o gearbox) sono di grande interesse in tantissimi settori: dai more/all electric aircraft alle vetture che competono in formula E. E’ un settore in grande espansione nel prossimo futuro, soprattutto quando saranno industrializzate batterie di nuova generazione più efficienti.