Il nuovo Powerwall 2.0 di Tesla Motors

Elon Musk è un imprenditore sudafricano e fondatore di Tesla Motors. Quest’ultima è l’azienda che dal 2003 opera in ambito automobilistico producendo veicoli elettrici ad alte prestazioni. Durante la presentazione dei nuovi prodotti, non ha potuto non fare riferimento al progetto Powerwall, citando:

Vogliamo creare un sistema integrato di pannelli solari e batteria di accumulo che sia bello da vedere e fornisca a ogni cittadino il controllo delle proprie fonti di energia. Trasformi cioè ogni impianto in un’unità indipendente

Powerwall, adesso alla sua seconda generazione con Powerwall 2, è una batteria al litio, domestica o per piccole imprese. Essa è in grado di immagazzinare energia elettrica, per poi rilasciarla, senza dispersioni, quando necessario. Ad oggi, i classici pannelli fotovoltaici rilasciano immediatamente l’energia accumulata, utilizzandola o vendendola direttamente alla compagnia, per poi essere comprata una seconda volta dall’utente al momento del bisogno. Questo loop è causa di perdite economiche ed emissioni nocive, che Elon Musk promette di abbattere, accelerando la transazione verso una forma di energia sostenibile più fine nei processi.

stonepine.it

Punto forte del prodotto è sicuramente la semplicità. Powerwall infatti, già dalla sua prima edizione, non ha bisogno di alcun tipo di manutenzione. E’ infatti già fornita di un sistema di regolazione della temperatura (per evitare surriscaldamenti), non espone direttamente cavi di alta tensione o prese d’aria ingombranti. Con la nuova versione, inoltre, l’utente ha una connessione diretta e costante con gli operatori che ne controllano il consumo energetico ed eventuali problematiche legate a maltempo.

Analizzando le specifiche tecniche del nuovo modello, Powerwall 2, è evidente come l’azienda abbia fatto un importante passo in avanti verso una sempre più completa autonomia energetica. La sola capacità di stoccaggio è passata da 6,3 kWh ai 13,5 kWh.
Con un’efficienza del 90% ed un peso di 120 Kg, la Powerwall 2 ha una potenza di picco di 7 kW (contro i 3,3 kW del primo modello) e una potenza in continuo di 5 kW (contro i 2 kW del primo modello).

pushevs.com

Le installazioni della nuova generazione di Powerwall inizieranno in Italia solo a Febbraio 2017. Dal sito ufficiale di Tesla Motors, però, è già possibile acquistare da uno a nove batterie. Dal sito è inoltre possibile una stima di costi e consumi energetici. Ad esempio, una casa con tre camere da letto, necessita di un supporto energetico pari a 15 kWh al giorno. Una Powerwall ha una copertura di 13,5 kWh alla quale segue un preventivo totale pari a 7500 € iva inclusa.

Alessandro Plantamura

Recent Posts

Il DNA antico svela come il riscaldamento globale ha colpito le piante durante l’ultima era glaciale

Come il riscaldamento globale ha cambiato le piante durante l'ultima era glaciale? Il DNA antico…

1 ora ago

Test d’intelligenza, solo un genio può vedere tutti i numeri | In totale sono 6: hai 20 secondi di tempo

Test d'intelligenza: riesci a individuare tutti i numeri nascosti? Il test che mette in difficoltà…

2 ore ago

“Ricarica completata”: smartphone, se leggi questo messaggio è troppo tardi | Butti il telefono e centinaia di euro

Se vedi il messaggio di ricarica completata, potresti aver già danneggiato la batteria: ecco cosa…

5 ore ago

Questo farmaco comunissimo è in grado di uccidere | Si tratta di un antidolorifico: in Italia è il più usato

Un farmaco comunissimo può essere pericoloso: l'allarme degli esperti preoccupa i cittadini. A quali farmaci…

7 ore ago

Avvistato l’uccello più grande del mondo | “Dimensioni spaventose”: più che un volatile sembra un aereo

Un colosso dei cieli lascia tutti a bocca aperta: le sue dimensioni impressionanti sono davvero…

9 ore ago

Prezzi del gas ai massimi da due anni: oltre 59 euro al MWh

Gas alle stelle: prezzi record da due anni. Scorte in calo e rischio di nuovi…

9 ore ago