La sharing economy è una realtà. Gli alberghi del mondo sono in crisi perché devono affrontare la concorrenza del colosso Airbnb, nato poco tempo fa, ma, dati alla mano, più fruttuoso e più funzionale delle più grandi e ricche catene alberghiere. I taxi del mondo sono in crisi perché devono affrontare la concorrenza spietata di Uber (anche se in Italia l’idea e il progetto hanno avuto molti problemi).
I trasporti cittadini, negli ultimi anni, stanno (anch’essi) affrontando una rivoluzione di cui non tutti se ne rendono conto. I trasporti pubblici sono, ancora oggi, fondamentali. Tuttavia, progetti come Enjoy di ENI o Car2Go, stanno spopolando in città come Milano, Torino, Roma, Firenze, Catania e in moltissime città di tutto il mondo. L’idea è semplice, seppur geniale. Vivi in città? Ogni giorno hai problemi a trovare parcheggio? Non sai bene in che fasce orarie puoi accedere al centro città a causa delle zone ZTL? Vorresti avere la comodità di un tuo mezzo di trasporto ma vorresti anche evitare di pagare bollo, assicurazione, revisione e tutte quelle spese relative all’auto o al motociclo? Bene. La soluzione è CONDIVIDERE.
Le aziende di Car Sharing mettono a disposizione centinaia di auto e ciclomotori per ogni città che ognuno di noi può utilizzare semplicemente iscrivendosi e scaricando un’App. Alla necessità, tramite l’App, si prenota uno dei mezzi disponibili, lo si apre e si guida verso la destinazione desiderata senza preoccuparsi di pagare il parcheggio (perché compreso nella tariffa), senza preoccuparsi di zone ZTL o di strisce blu (perché comprese nella tariffa), senza preoccuparsi di spese quali bollo, assicurazione, etc…
A Torino, però, si è andato oltre. La compagnia Bluetorino, gruppo Bolloré, mette da oggi, a disposizione degli utenti registrati, 70 auto 100% elettriche (che diventeranno, a fine 2016, 120) in 55 diverse aree parcheggio attrezzate con colonnine di ricarica in differenti zone centrali della città sabauda. Trasporto flessibile, condiviso, sostenibile e, quindi, a zero emissioni di particelle sottili e CO2 – dirette – da parte dei mezzi. I posti auto messi a disposizione sono circa 220 e gli abbonati al servizio hanno assistenza garantita 24/7 in tutto il territorio cittadino, oltre a tutti i vantaggi che ho elencato in precedenza. Da provare.
Disposto l'immediato richiamo di lotti di bibite gassate. Contengono una sostanza altamente pericolosa per neonati…
Arriva una novità dal mondo della geotermia. E' stato scoperto un nuovo giacimento che potrebbe…
Ecco svelato il trucco più efficace per ridurre gli sprechi energetici e i consumi in…
WhatsApp sparirà per sempre per questi utenti: in tantissimi saranno costretti a convergere verso questa…
Attenzione alla compilazione dell'ISEE: un errore può costarti caro sotto due punti di vista differenti…
Una tendenza nata oltreoceano che si sta rapidamente moltiplicando in tutto il mondo. Chi sono…