Elettrodialisi inversa: produzione di energia da gradienti salini

Articolo a cura di Noemi D’Agostino

youunipa.it

Dall’Università degli Studi di Palermo il primo prototipo sperimentale per la produzione di energia elettrica dalle saline di Trapani. L’importante ricerca condotta da un team dell’Università di Palermo ha portato ad uno dei risultati più sorprendenti degli ultimi anni nel campo.

Se prima accendere una lampadina con sola acqua salata era semplicemente un’idea, adesso è diventata realtà. Infatti, grazie alla tecnologia dell’elettrodialisi inversa, i ricercatori, i professori e i tesisti del dipartimento di ingegneria dell’università di Palermo, di cui responsabile scientifico è il Dottor Giorgio Micale, sono riusciti ad ottenere energia elettrica da soluzioni a differente concentrazione salina, comunemente dette gradienti salini.

Innanzitutto soffermiamoci sull’elettrodialisi inversa: è un processo di laboratorio che consiste nell’applicare una differenza di potenziale tra membrane catodiche ed anodiche che permettono di allontanare i sali dalle soluzioni saline. L’esperimento è stato reso possibile grazie all’impiego di membrane speciali messe a punto da Fuijfilm per il progetto europeo Fp7 ReaPower. L’energia generata per mezzo dei gradienti salini ha impatto ambientale pari a zero ed, in tempi di crisi, è una delle soluzioni migliori e rivoluzionarie a livello mondiale.

treccani.it

Inoltre l’Università degli Studi di Palermo è stata anche la prima a sperimentare la tecnologia di elettrodialisi inversa per mezzo di un impianto pilota. Il prototipo riesce a generare una potenza pari a 1 kW, praticamente quasi quanta energia impieghiamo comunemente per illuminare la nostra casa. Insomma una grande scoperta italiana che apre le frontiere dell’innovazione e della sostenibilità ambientale.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

“Si schianterà contro la luna”: asteroide in arrivo, sarà peggio di 300 bombe atomiche | Come cambieranno le nostre vite

Un asteroide in rotta di collisione potrebbe impattare sulla Luna: quali potrebbero essere le conseguenze.…

1 minuto ago

Cambiamenti climatici e incendi: come la vegetazione e l’umidità alimentano i fuochi globali

Con i tempi attuali servono nuovi modelli epidemiologici contro gli incendi sempre più intensi in…

1 minuto ago

TARI non pagata, la prescrizione è ufficiale | Non devi più sborsare nemmeno un centesimo

Dettagli sulla scadenza della TARI: se il Comune chiede ancora il pagamento, ecco cosa devi…

3 ore ago

Dopo tanti anni dobbiamo lasciarci: Pier Silvio pronto alla separazione | La bellissima favola non avrà il lieto fine

Purtroppo, è accaduto veramente. Dopo anni arriva l'ufficialità della separazione. Non c'è più nulla da…

13 ore ago

Il DNA antico svela come il riscaldamento globale ha colpito le piante durante l’ultima era glaciale

Come il riscaldamento globale ha cambiato le piante durante l'ultima era glaciale? Il DNA antico…

16 ore ago

Test d’intelligenza, solo un genio può vedere tutti i numeri | In totale sono 6: hai 20 secondi di tempo

Test d'intelligenza: riesci a individuare tutti i numeri nascosti? Il test che mette in difficoltà…

17 ore ago