Rinnovabili

Perovskite, e il Fotovoltaico Vola

La notizia è di solo qualche mese fa: un gruppo di ricercatori del Politecnico di Hong Kong ha perfezionato un nuovo tipo di celle solari in Perovskite, un minerale a base di calcio e titanio noto da decenni agli appassionati di rocce ma studiato nel dettaglio da pochissimi anni.

Le ricerche su questo minerale sono iniziate dal 2009, con le prime rilevanti scoperte pubblicate nel 2013 dall’Istituto Italiano di Tecnologia per poi arrivare nel settembre del 2015 con questo importante risultato dal sud-est asiatico.

wikipedia.org

Le celle solari sperimentate sono in Perovskite con elettrodi di grafene che hanno fatto registrare una rendimento complessivo di conversione vicino al 21% (basti pensare che agli albori del fotovoltaico si arrivava a stento al 5%) ma soprattutto un netto abbassamento dei costi di produzione: questa nuova tecnologia permetterebbe di passare da una spesa di 0,75 $ per watt a 0,06 $ per watt.

Il motivo di questo miglioramento del fotovoltaico è dato proprio dal grafene, che presenta un’elevata conducibilità elettrica, con un riscaldamento (e quindi deterioramento delle parti) notevolmente abbattuto. Questo materiale inoltre è “bidimensionale”, ossia ha la possibilità di assorbire la radiazione solare da entrambi: altro risparmio dal punto di vista di ingombro, che metterebbe un po’ pace tra investitori e ambientalisti che lottano per la salvaguardia del territorio.

Si prospetta dunque un futuro migliore per il fotovoltaico, che ha trovato il suo spazio nel mondo ma che potrebbe fare ancora molto. L’Africa è quasi completamente immersa nel Sole, potrebbe raggiungere l’indipendenza energetica (ovviamente trascurando gli aspetti che la affliggono da sempre) con un buon investimento su questa innovazione. Si spera, come sempre, che la scoperta prenda piede nel mondo scientifico e che la diffusione del pannello fotovoltaico sia nuovamente incentivata dalle istituzioni. Non può far che bene!

Scritto da Pietro Capodiferro – Laureato in Ingegneria Elettrica

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Casa, così non dovete né comprarla né pagare l’affitto: scovato il metodo legalissimo per vivere dove volete a costo zero

Il trucco legale sempre più usato in Italia per avere una casa senza mutui né…

2 minuti ago

Consigli per risparmiare denaro ed energia negli uffici moderni

Ridurre i costi in ufficio passa anche dalle piccole scelte quotidiane. L'efficienza energetica e la…

22 minuti ago

Il suo bonifico non è andato a buon fine: è il messaggio che fa più vittime di una rapina | Bloccate questo numero

Una nuova e insidiosa truffa online sta prendendo di mira i clienti bancari, sfruttando messaggi…

3 ore ago

Test del QI semplificato | Scopri se sei intelligente in soli 30 secondi: 9 laureati su 10 falliscono miseramente

Questo test è molto interessante in quanto bisogna risolvere questo test matematico in pochi secondi.…

5 ore ago

È in casa tua, la tocchi e sei spacciato | La pianta killer che ti manda dritto al Creatore, occhio a queste foglie

Una pianta tanto bella e profumata quanto pericolosa è diffusissima in Italia: steli, foglie e…

7 ore ago

INPS, approvato il bonus 1° maggio | Accredito a sorpresa da 854€: ricordati di controllare il tuo conto

Ecco arrivare un nuovo determinante bonus. Le famiglie italiane possono sorridere. Prima di ottenerlo, devi…

10 ore ago