Rinnovabili

Perovskite, e il Fotovoltaico Vola

La notizia è di solo qualche mese fa: un gruppo di ricercatori del Politecnico di Hong Kong ha perfezionato un nuovo tipo di celle solari in Perovskite, un minerale a base di calcio e titanio noto da decenni agli appassionati di rocce ma studiato nel dettaglio da pochissimi anni.

Le ricerche su questo minerale sono iniziate dal 2009, con le prime rilevanti scoperte pubblicate nel 2013 dall’Istituto Italiano di Tecnologia per poi arrivare nel settembre del 2015 con questo importante risultato dal sud-est asiatico.

wikipedia.org

Le celle solari sperimentate sono in Perovskite con elettrodi di grafene che hanno fatto registrare una rendimento complessivo di conversione vicino al 21% (basti pensare che agli albori del fotovoltaico si arrivava a stento al 5%) ma soprattutto un netto abbassamento dei costi di produzione: questa nuova tecnologia permetterebbe di passare da una spesa di 0,75 $ per watt a 0,06 $ per watt.

Il motivo di questo miglioramento del fotovoltaico è dato proprio dal grafene, che presenta un’elevata conducibilità elettrica, con un riscaldamento (e quindi deterioramento delle parti) notevolmente abbattuto. Questo materiale inoltre è “bidimensionale”, ossia ha la possibilità di assorbire la radiazione solare da entrambi: altro risparmio dal punto di vista di ingombro, che metterebbe un po’ pace tra investitori e ambientalisti che lottano per la salvaguardia del territorio.

Si prospetta dunque un futuro migliore per il fotovoltaico, che ha trovato il suo spazio nel mondo ma che potrebbe fare ancora molto. L’Africa è quasi completamente immersa nel Sole, potrebbe raggiungere l’indipendenza energetica (ovviamente trascurando gli aspetti che la affliggono da sempre) con un buon investimento su questa innovazione. Si spera, come sempre, che la scoperta prenda piede nel mondo scientifico e che la diffusione del pannello fotovoltaico sia nuovamente incentivata dalle istituzioni. Non può far che bene!

Scritto da Pietro Capodiferro – Laureato in Ingegneria Elettrica

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Se hai usufruito di questo bonus inizia a tremare | Agenzia delle Entrate avvisa i cittadini: in arrivo fiumi di raccomandate

In arrivo migliaia di lettere dall’Agenzia delle Entrate: nel mirino chi ha beneficiato di questo…

4 ore ago

Mediaset, cancellato il programma più atteso dell’anno | Purtroppo è ufficiale: delusione enorme per il pubblico da casa

Brusco stop per uno degli show musicali più chiacchierati e attesi degli ultimi mesi: ecco…

8 ore ago

“È un esemplare praticamente unico”: avvistato il primo Pinguino Dorato | Sembra provenire da un altro pianeta

Spunta un pinguino che sembra uscito da un sogno, un esemplare rarissimo che vi lascerà…

11 ore ago

3 T-shirt a meno di 7€ | Primark surclassato da LIDL: con i resti delle colazioni ti rifai il guardaroba

Ti bastano meno di 7 euro per portarti a casa un prodotto di assoluta qualità…

13 ore ago

Pensione, l’età minima aumenta ancora | Dovremo lavorare fino allo sfinimento: i 70 anni sono i nuovi 50

L'età minima pensionabile soggetta all'ennesimo aumento. I lavoratori sono esplosi nel proprio malcontento. Cosa succederà?…

15 ore ago

Addio Pos, da questa data si torna al contante | Italiani increduli ma la notizia è reale: era diventato troppo costoso

Una data particolare che segnerà sicuramente uno spartiacque tra utilizzo del Pos e del contante:…

18 ore ago