Categories: EnergyEN

Berkeley Lab studied the Hybrid Artificial Photosynthesis in order to Generate Methane

One of the research team from the Californian university of Berkeley and from Lawrence Berkeley National Laboratory have published a scientific paper on the PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences) about a new hybrid bioinorganic methane-producing system. This process uses the sunlight in order to produce methane in the most efficient way and eliminating the carbon dioxide from the atmosphere.

The new renewable methane, working by this new, biological and inorganic system, could replace the normal methane fossil fuel. The new gas will be synthetize using several specific microorganisms working with photovoltaic-produced-hydrogen. The energy of the sun is used to separate the water molecule in oxygen and hydrogen. The latter is transferred to specific bacteria – Methanosarcina-barkeri – which can convert atmospheric carbon dioxide into methane. It is, actually, an artificial hybrid photosynthesis process working as for plants. The difference is the final product: for plants is carbs and for the artificial one is methane.  

According to the professor Christofer J. Chang, Berkeley University, “is possible to reach a 50% electrical/chemical efficiency and 10% solar/chemical efficiency, pairing this system to the best solar panels on the market and to the best electrolytic cells available. Methane has been chosen because of the separation facility and because of the integration potential with the existing natural gas infrastructure.

Professor Leonardo Guidoni, chemical researcher at the L’Aquila University, said that “the hydrogen has been used as additive in order to power the chemical reaction in a natural process as the photosynthesis”. The technical-energetic application of the process are a lot, and “is not just possible to produce fuel energy as methane absorbing carbon dioxide from the atmosphere, but it is also possible to use sun energy, which is renewable”.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Share
Published by
Lorenzo Rubino

Recent Posts

Raccomandata, prima di aprirla guarda la busta | Se è di questo colore sei rovinato: peggio di così non poteva andarti

Le raccomandate possono avere diversi colori. Un colore non porta buone notizie per il destinatario:…

7 ore ago

Come la conservazione delle specie può adattarsi in un mondo sempre più caldo

Adattare la conservazione delle specie e la sostenibilità delle attività commerciali in un mondo che…

1 giorno ago

Casa disordinata, la soluzione te la offre LIDL | Con meno di 20€ il problema è risolto: è scattata la corsa all’acquisto

Ecco come riordinare subito casa tua semplicemente acquistando questo utile strumento da LIDL a 20…

1 giorno ago

Oltre 2 mesi all’anno: ultim’ora lavoro, “ferie” raddoppiate e lavoratori in festa | Per l’Italia è un giorno storico

Ecco come ottenere dei giorni in più di ferie durante i periodi lavorativi. Usa questa…

2 giorni ago

Cina svela nuovo obiettivo climatico per tagliare le emissioni

La Cina si impegna a ridurre le emissioni di carbonio tra il 7% e il…

3 giorni ago

Poste Italiane, arriva la tassa obbligatoria | Decine di euro in meno all’anno: dovrà pagarla ogni cliente

Un addebito poco visibile che torna puntuale ogni anno: cosa sapere davvero su questo elemento…

3 giorni ago