Categories: Energy mixInnovazioni

Casa Jasmina: la Prima Casa a Energia Intelligente by Arduino – Parte III

Presentazione

L’ultimo articolo scritto ha continuato la descrizione di Casa Jasmina, un esempio unico al mondo di appartamento in connessione con ideali open-source, promosso da Arduino e curato nel complesso dallo scrittore futurista Bruce Sterling. Spazio di confronto, un incubatore per concetti ed esempi innovativi, creato per il design e il business nel campo dell’Internet-of-Things (IoT). L’analisi continua in questo terzo e ultimo articolo.

Controllo dell’Energia

Lorenzo Rubino – CuE

Energy@home (E@h) è un’associazione no-profit in cui industrie di vari settori collaborano allo sviluppo e alla promozione di tecnologie e servizi per le nuove case smart e per l’efficienza energetica basata sulla comunicazione tra dispositivi in campo residenziale. A breve termine, E@h è focalizzata su servizi di monitoraggio, connessioni tra elettrodomestici e servizi generali delle case smart. A lungo termine, essa è focalizzata sulla flessibilità su lato domanda come fonte per aumentare l’affidabilità delle smart grid e per ridurre i consumi energetici dei clienti denominati smart. Gli approcci base sono:

  • Apertura: la partecipazione è aperta e i documenti tecnici sono disponibili al pubblico
  • Interoperabilità: le soluzioni tecniche permettono interoperabilità tra differenti venditori, attraverso sia la comunicazione tra dispositivi sia comunicazione tra sottosistemi
  • Internazionalità: il target di E@h è il mercato mondiale attraverso un’effettiva e proattiva collaborazione tra entità e organizzazioni diverse.

Al momento i risultati raggiunti riguardano:

  • La sottoscrizione al WG 21 dell’IECT-TC 57 per l’inclusione nel report tecnico IEC 62746-2
  • La dipendenza dal principale protocollo di comunicazione e l’estensione del IEC Common Information Model e dello standard IEEE P2030.5 (SEP2). Gli schemi UML, WADL e XSD sono, inoltre, disponibili sul sito su citato.
  • JEMMA. Ogni persona è libera di contribuire al progetto poiché è open-source. Le specifiche sono redatte dal consorzio E@h e sono poi implementate nel framework del progetto. JEMMA ti permette di monitorare e controllare le batterie di stoccaggio e tutti gli elettrodomestici smart di casa.

Il Sistema GreenCom Smart Energy Management rende possibile la misurazione, il monitoraggio e il controllo della domanda locale di energia, nonché il controllo dei consumi energetici, della generazione e delle installazioni di stoccaggio. Attraverso la raccolta e l’analisi dei dati di consumo reale da parte dei vari dispositivi, il sistema in questione provvede a generare stime puntuali della domanda e supporti decisionali. Esso è basato su contratto individuale tra cliente e venditore, e ne determina flessibilità del carico e controllo. Un monitoraggio intensivo e automatico della rete, infatti, permette al cliente un consumo di energia affidabile (senza perdite di carico o blackout).

Il Quadro di Supporto Decisionale offre informazioni sulla generazione e sui consumi energetici (in condizioni presenti e con storici) al DSO (Distribution System Operators and Aggregators). L’operatore in questione decide riguardo le azioni di cambio carico in parti o momenti particolari della rete elettrica in modo da prevenire sovraccarichi. Su richiesta, inoltre, l’aggregatore usa il quadro per stimare le possibilità di variazioni di carico basando le analisi sulla struttura della rete e sui contratti del cliente.

Le smart grid permettono flessibilità al cliente. Per educare a consumi ottimizzati e motivare, GreenCom permette al compratore di confrontare i propri consumi con quelli di altre realtà simili. Tutti i risparmi, inoltre, sono premiati con green trees.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

8 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

12 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

13 ore ago

Stavolta festeggiano i single | 5000€ di Bonus per chi non è legato a nessuna persona: migliaia di coppie pronte a scoppiare

Negli ultimi anni, la società ha subito profonde trasformazioni, influenzando il modo in cui le…

15 ore ago

Lavatrice, panni asciutti anche d’inverno con la funzione asciugatrice | Ecco il tasto da premere: c’è su ogni modello

In inverno può essere difficile far asciugare decentemente i panni, eppure ti basta premere un…

17 ore ago

Viaggi aerei, scatta il nuovo divieto | Dal 1º aprile è entrato in vigore: se ti beccano sei rovinato

La decisione ha colto tutti di sorpresa. I passeggeri non potranno più portare a bordo…

19 ore ago