Categories: Ambiente

Auto elettrica o no?

Negli ultimi anni, con l’aumento della produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, sono state studiate nuove tecnologie per la locomozione con motore elettrico. Qual è la differenza tra un’auto elettrica e una tradizionale dal punto di vista ambientale? Pagherei di più se usassi l’elettricità come “carburante” o se utilizzassi diesel, metano o GPL?

Per rispondere a queste domande serve che faccia un’introduzione. L’energia elettrica è prodotta tramite tipi diversi di combustibili in dipendenza di una lista pantagruelica di fattori (politiche energetiche di una nazione, mercato energetico mondiale, miniere locali, etc.). Nel caso in cui dovessimo caricare la nostra auto tramite la rete elettrica nessuno di noi, solitamente, farebbe attenzione circa la provenienza dell’elettricità. Il costo e l’impatto ambientale, tuttavia, dipende dal combustibile e dalle tecnologie utilizzate per la produzione. Per avere un quadro più ampio possibile, ho ipotizzato quattro differenti scenari: kWh elettrico prodotto tramite combustione di gas naturale, tramite carbone, tramite tecnologia nucleare e tramite celle fotovoltaiche. Assumendo che un veicolo elettrico abbia un’autonomia di circa 200 km:

  • In Italia (dove i combustibili usati nelle centrali termoelettriche sono per lo più gas naturale e carbone), spenderei circa 9 euro, rilasciando in atmosfera 20 kg di CO2.
  • In Francia (dove la risorsa energetica più usata per produrre elettricità è la fonte nucleare), pagherei circa 5 euro, emettendo in atmosfera una quantità di CO2 pari a 0,4 kg, in sostanza nulla.
  • Nel caso in cui, invece, i kWh necessari alla carica siano prodotti da pannelli fotovoltaici non spenderei niente (poiché la luce solare è gratis) ma rilascerei comunque circa 8 kg di CO2.

I precedenti valori di emissione di CO2 sono stati determinati tramite il cosiddetto fattore SEI (Specific Energy Impact). Esso racchiude al suo interno ogni possibile rilascio di anidride carbonica dalla fase di costruzione della tecnologia, fino allo smantellamento, passando per la vita operazionale.

D’altra parte, si sono considerati tre casi in cui i 200 km sono percorsi da un veicolo tradizionale:

  • Se il combustibile fosse diesel, allora spenderei 24 euro e rilascerei in atmosfera 37 kg di CO2.
  • Se fosse metano spenderei 11 euro ed emetterei 32 kg di CO2.
  • Se fosse GPL spenderei 16 euro ed emetterei 33 kg di CO2.

Concludendo, dunque, le auto elettriche sono migliori da ogni punto di vista (economico e ambientale). Tuttavia è interessante notare che un veicolo a metano e uno elettrico (se l’elettricità proviene da centrali a carbone e/o gas naturale – come accade in Italia) presentano all’incirca gli stessi costi e gli stessi valori emissivi. Il nucleare, checché se ne dica, è la tecnologia energetica più environmental friendly dal punto di vista delle emissioni di CO2.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Antonella Clerici non si trattiene, annuncio incredibile in diretta: “Godiamo insieme…” | Al suo fianco un celebre chef

Quello che succede è incredibile, Antonella Clerici non riesce a trattenersi. La frase  lascia poco…

8 ore ago

Eni dice addio all’Alaska: ceduti asset per 1 miliardo di dollari

Eni ha ceduto i suoi giacimenti in Alaska per 1 miliardo di dollari, chiudendo definitivamente…

9 ore ago

Libretto Postale, dal 14 gennaio è cambiato tutto: ritira subito i tuoi risparmi | Se aspetti ancora non li rivedi mai più

Novità per i libretti postali: ecco cosa devi sapere per evitare la perdita dei tuoi…

12 ore ago

Pannelli solari, una nuova scoperta arriva dalla Cina: influenzano le aree naturali

Quali conseguenze comporta l'installazione di parchi fotovoltaici? Un'analisi effettuata in Cina ha dimostrato che possono…

13 ore ago

Test della personalità, come metti le mani quando sei al volante? Questa cosa dice tutto di te

I test della personalità sono molto interessanti, e questo ti farà scoprire un lato di…

15 ore ago

Addio palestra, grazie a LIDL ti alleni a casa | Con 7.99€ il risultato è lo stesso: risparmiate centinaia di euro all’anno

Vuoi fare palestra ma non puoi iscriverti? Nessun problema, LIDL corre in tuo aiuto. Con…

17 ore ago