Categories: Ambiente

Progetto GreenTech: CO2 e acque di scarto diventano una risorsa

Per far fronte ad un problema sempre più attuale come l’emissione di CO2 in atmosfera, GreenTech s.r.l. risponde con un’idea di sicura innovazione. L’azienda fondata da Matteo Moglie, Eng. PhD dell’Università Politecnica delle Marche, e Giulio Santori, ora Lecturer ad Edimburgo, si è occupata fin dall’inizio di studi sulle microalghe.

Si tratta, infatti, di organismi fotosintetici unicellulari che utilizzano la CO2 ambientale per sintetizzare una vasta gamma di molecole interessanti, dai trigliceridi utilizzabili per la produzione di biodiesel, ad alcune molecole con azione nutraceutica, come i carotenoidi o gli acidi grassi omega-3 a catena lunga.

La loro elevata produttività e il fatto che le microalghe crescono in terreni di coltura sterili a costi di produzione decrescenti, uniti alla domanda crescente per alcune di queste molecole, sono elementi che rendono le microalghe molto interessanti per applicazioni nel campo della chimica fine, della nutraceutica, della produzione di farmaci.

L’idea del team è quella di utilizzare acque di scarto come ad esempio reflui zootecnici o acque di vegetazione (scarto della produzione dell’olio) per il nutrimento della biomassa algale. Le alghe hanno bisogno di luce, anidride carbonica e nutrimento, rappresentato da azoto e fosforo di cui sono naturalmente ricchi i reflui zootecnici e le acque di vegetazione. In particolare, le alghe si sono rivelate eccellenti nella rimozione dei nutrienti, dei contaminanti organici, dei metalli pesanti e dei patogeni nelle acque di scarico domestiche.

L’ossigeno sviluppato durante il processo fotosintetico permette infatti l’ossidazione degli inquinanti organici, mentre il pH basico che si ottiene da colture algali dense determina la precipitazione dei fosfati e dei metalli pesanti. Il processo per il trattamento dei reflui potrebbe essere una risposta alla riduzione e allo smaltimento delle 150 milioni di tonnellate all’anno di reflui liquidi e solidi di diverse tipologie prodotte dalle aziende zootecniche italiane.

Si ringraziano per l’articolo gli Ingegneri della GreenTech s.r.l.:

Close-up Engineering – ©riproduzioneriservata

Raffaele Salvemini

Founder di Close-up Engineering e CEO di Vibre, azienda che si occupa di interfacce neurali. Nel 2020 è stato inserito nella lista di Forbes Italia tra i 100 giovani under 30 più influenti.

Recent Posts

Canone Rai, ora è UFFICIALE: non va più pagato | A queste condizioni, 9 su 10 se ne sbattono della Tv

Canone Rai, cambia tutto: in molti possono davvero evitarlo, ma solo se conoscono le regole…

5 minuti ago

Per il Primo Maggio tutti al BORGO HORROR d’Italia | Ci entri da vivo e ne esci da mummia

Un borgo calabrese sospeso nel tempo, tra storie di fantasmi e una natura selvaggia, attende…

3 ore ago

Allerta lavatrice, “Vi sta facendo fuori senza pietà”: la scoperta da brivido | Non dovete più accenderla così

La lavatrice vi sta davvero svuotando totalmente e non ve ne accorgete: ecco cosa dovete…

13 ore ago

Meloni dà 1.000€ a chi dimostra di AMARE | Il Decreto ormai è ufficiale, porta queste prove e incassi all’istante

Arriva una nuova sorta di bonus che sarà rilasciato solo a chi riuscirà a dimostrare…

17 ore ago

Revisione auto, ora NON è più obbligatoria | Circoli dove e come ti pare, i vigili al massimo ti fanno un fischio

La revisione dell'auto  è sempre stata obbligatoria, una grossa spesa da pagare. Eppure ora la…

20 ore ago

MD sferra il colpo di grazia: a 1,49€ il prodotto che fa impallidire i ristoranti giapponesi | Sayonara e tutti muti

Questa super offerta di MD è davvero sensazionale, e costa davvero poco. Riuscirai solo con…

22 ore ago